Cantina Loft - Strada la Torre, 66100 Chieti
+39 328.71.48.770
info@cantinaloft.it
IL TERRITORIO: SCOPRI UN ABRUZZO DA AMARE
Mare, montagna, borghi antichi, una cultura enogastronomica unica, tradizioni popolari e panorami mozzafiato...questo è l'Abruzzo.
CANTINA LOFT: il punto di partenza ideale...

Cantina Loft é un punto di partenza ideale per escursioni di ogni genere. Situato nelle immediate vicinanze dell'uscita autostradale di Chieti-Pescara Ovest (A14), e a pochissimi km dall'uscita Villanova (A25), é un luogo strategico per raggiungere agevolmente il Gran Sasso, la Majella, le principali localitá del Parco Nazionale d'Abruzzo con i suoi borghi e le sue vallate mozzafiato, ma anche per arrivare in appena 15 minuti sulle spiagge dorate della costa adriatica.

Questa regione offre innumerevoli possibilitá turistiche...vogliamo darvene solo un assaggio regalandovi una selezione delle piú belle localitá...assolutamente imperdibili! Per ogni informazione aggiuntiva non esitate a contattare il nostro agriturismo di charme in Abruzzo!

GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGa

Il Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici, ambientali, antropologici e culturali. I primi poggiano senz'altro sul primato del Gran Sasso d'Italia, che con i suoi 2912 m è il tetto dell'Appennino, ma significativa è anche la valenza geologica dei Monti della Laga, che con il Monte Gorzano raggiungono 2458 metri di quota. La natura non si mostra da meno, con il primato vegetazionale di 2364 specie censite, mentre i boschi che ammantano le montagne, sovente vetusti, sono autentici serbatoi di biodiversità e tesori di servizi ecosistemici. Le acque, che sgorgano copiose e pure dalle pendici dei monti, alimentando fiumi e laghi, sono garanzia di salute per la natura e per l'uomo, che da millenni abita e modella questi territori. Egli, in ogni epoca storica, ha integrato con opere mirabili l'ingegno della natura, consegnandoci borghi bellissimi e ben conservati, chiese, abbazie e castelli, vie, grotte, necropoli, città e templi che dalla preistoria e dall'epoca romana giungono a noi carichi di mistero e di fascino.

PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA

Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell'Appennino Centrale, la Montagna “Sacra”, perché pervasa da una sacralità monumentale che da sempre ispira profonda religiosità e per questo tanto cara al Papa Celestino V e agli eremiti. Il Parco del Lupo, dell'Orso, dei vasti pianori d'alta quota e dei canyons selvaggi e imponenti, ma anche il Parco degli Eremi, delle Abbazie, delle capanne in pietra a secco, dei meravigliosi centri storici dei Comuni che ne fanno parte. Un Parco che vi aspetta con tutto il calore, la gentilezza e l'ospitalità proprie dell'Abruzzo forte e gentile.

IL CASTELLO DI ROCCACALASCIO

La fondazione della rocca si fa risalire all’anno 1000 anche se il primo documento storico che ne attesta la presenza è datato 1380. La struttura originaria era costituita da un torrione isolato di forma quadrangolare a pietre già squadrate ed aveva funzione di torre d’avvistamento. Abbandonata progressivamente in seguito a numerosi avvenimenti, nel XX secolo anche le ultime famiglie rimaste lasciarono il borgo e la rocca rimase disabitata. Sul finire del secolo però, anche sull’onda del successo derivato dall’ambientazione di alcuni film (su tutti Lady Hawke del 1985), alcune abitazioni sono state recuperate ed altre sono state convertite a strutture ricettive; il castello, inoltre, ha subito un importante operazione di restauro e consolidamento ed è oggi una delle principali attrazioni turistiche della zona. A pochi km è possibile raggiungere Santo Stefano di Sessanio, comune italiano di 120 abitanti, che fa anche parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli. Il territorio del comune rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte meridionale. Fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia.

SULMONA e pacentro: TRA CONFETTI E STORIA

Famosa in particolare per la bontà dei suoi confetti vicina alle mete turistiche più conosciute del centro Italia, luogo ideale per una vacanza tranquilla, fatta di gusti e sapori genuini propri dell’Abruzzo interno, dove ancora forti sono i legami con la tradizione che mirabilmente si fonde con storia, arte e cultura. Autentica città d’arte celata dai monti più alti della catena appenninica, Sulmona vanta un consistente numero di monumenti, frutto della sua storia, da abitato italico a municipio romano e fiorente borgo dal medioevo in poi. Un tassello da non perdere nell’Italia da scoprire quella dal volto semplice ma affascinante delle piccole realtà di provincia, in cui borghi e città si incastonano in contesti paesaggistici di eccezionale valore.

LA COSTA dei trabocchi: da FRANCAVILLA a vasto

La costa dei Trabocchi corrisponde al tratto di litorale Adriatico della provincia di Chieti segnato dalla diffusione del trabocco, macchina da pesca su palafitta. È un tratto di costa famoso in tutta Italia per la sua bellezza naturalistica e per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costa mantiene infatti le proprie caratteristiche e tradizioni.

CIVITELLA DEL TRONTO:

La Fortezza di Civitella del Tronto, situata a 600 m. s.l.m. in posizione strategica rispetto al vecchio confine settentrionale del Viceregno di Napoli con lo Stato Pontificio, è una delle più grandi e importanti opere di ingegneria militare d'Europa caratterizzata da una forma ellittica con un’estensione di 25.000 mq ed una lunghezza di oltre 500 m.

serramonacesca e l'abbazia di san liberatore

L'Abbazia di San Liberatore alla Maiella è uno dei più antichi monasteri dell'Abruzzo; è ubicata nel territorio del comune di Serramonacesca in provincia di Pescara. L'abbazia si trova immersa in uno scenario di suggestivo valore naturalistico, si presenta con una facciata bianca equilibrata nei volumi e affiancata da un campanile a pianta quadrata sviluppato in tre piani traforati da monofore, bifore e trifore. La facciata ha uno schema disegnato da rilievi verticali con un gusto lombardo. La ripartizione interna dell'impianto basilicale è a tre navate con sette arcate a tutto tondo che insistono su pilatri triangolari.